L'ECONOMIA EUROPEA DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA CRISI PETROLIFERA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La multiproprietà: alba e tramonto di un'illusione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
il mare come fonte di energia rinnovabile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
ANALISI DI BILANCIO: IL CASO "BIRRA MENABREA SPA"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Strategie di marketing nel settore dei consumi extradomestici
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
|
La valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali: nuovo opportunità per la ciliegia di Pecetto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'offerta di credito da parte delle banche Italiane durante la crisi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
I processi di internazionalizzazione delle pmi
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
IKEA: Formula imprenditoriale del vantaggio competitivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Signoraggio: la moneta intesa come strumento politico dominante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
BRA SERVIZI: Lo sviluppo di una "giovane" impresa familiare.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Lo "Scambio Casa" e il "Couchsurfing" come evoluzione del sistema di accoglienza turistica.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA CRISI DEL 2007-2008:ORIGINI,SVILUPPO E PRINCIPALI DIFFERENZE CON LA GRANDE DEPRESSIONE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le strategie competitive nei mercati esteri: "case studies" Geox
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La riconversione dell'area di Bagnoli in ottica turistica
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il solare fotovoltaico: vantaggi economici e ambientali.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La gestione della marca privata dalle origini all'attuale periodo di recessione. Analisi di casi concreti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE AGENZIE DI RATING NELLA CRISI FINANZIARIA DEI MUTUI SUBPRIME
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'andamento della povertà in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La scalata di Apple
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |