La disciplina europea ed internazionale della pubblicità ingannevole
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Comunità virtuali e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) in Senegal e Perù
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Strategie e politiche di destagionalizzazione nel mercato turistico-alberghiero ischitano. Il caso President Hotel
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2004-05 |
L'importanza del knowledge management nel mercato moderno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
United Colors of Benetton: retail dealers management
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
|
Marketing polisensoriale: un approccio innovativo alla comunicazione
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Pubblicità ingannevole : il caso Easyjet airline
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il ruolo di Poste Italiane S.p.A. nel mercato postale italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Riciclaggio di denaro sporco in Italia e forme di contrasto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Alcuni aggiornamenti circa la teoria dell'inflazione
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
Valutazione e Controllo di Polizze Index-Linked
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2004-05 |
LE OPERAZIONI MONETARIE DELLA BCE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
RIORGANIZZAZIONE DELLA SPAZIO SERVICE S.R.L.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA CRISI DEL SETTORE AUTOMOTIVE: IL CASO FIAT-CHRYSLER
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il ruolo di relazioni pubbliche e sponsorizzazioni nella comunicazione dei beni di lusso
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Analisi e Valutazione di una obbligazione strutturata sintetica
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Analisi di bilancio: il caso "Universal S.p.A."
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
QR CODE E GOOGLE GOGGLES: CREAZIONI DEL WEB 3.0
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il comportamento d'acquisto del consumatore di beni di lusso: aspetti di teoria e ricerca
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La programmazione e il controllo in banca: dall'analisi dei costi al pricing dei servizi
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scuola di Amministrazione Aziendale
|
2004-05 |