Branding e competizione internazionale: l'approccio strategico del ''Tribal Marketing''. Il caso Mecca-Cola
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
IL FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLE SRL E IL CONCORDATO PREVENTIVO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
LA FINE CANTIERE SOTTO IL PROFILO GIUSLAVORISTICO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Riforma della legge 488/92:le possibili implicazioni per le imprese italiane
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
branding per la promozione territoriale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
|
Educational Blog : l'uso del blog come pratica didattica e strumento per potenziare l'apprendimento delle lingue straniere
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
Imposizione ottimale e riforme fiscali: la flat income tax e un'analisi dell'effetto domino.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
COME LA BANCA CRS SPA HA AFFRONTATO LA CRISI DAL 2008 AD OGGI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il territorio extra-doganale di Livigno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Informazione e pubblicità nel turismo: profili giusprivatistici
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
L'interpretazione statistica della volatilità dei rendimenti. Un'analisi comparativa delle serie finanziarie Lehman Brothers e Goldman Sachs
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
''Galleggiano tutti ...'' Il genere horror tra arte e mercato
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
La leva uditiva nel marketing sensoriale. Analisi dell’effetto subliminale.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Le strategie di comunicazione nelle imprese multinazionali: il caso Procter&Gamble.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Disoccupazione e politiche del lavoro negli anni 2000 tra Marx e Keynes nel pensiero di un economista italiano
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
IL LEVERAGED BUY OUT COME STRUMENTO DI CRESCITA ESTERNA: ASPETTI FINANZIARI, STRATEGICI E GIURIDICI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Quasi-integrazione verticale e innovazione organizzativa: aspetti teorici ed un case study nella grande distribuzione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Marketing territoriale e Internet: Il caso Treviso System On Line
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
globalizzazione e gli effetti sul mercato assicurativo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Lo sviluppo del V.o.I.P. e il settore della telefonia
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |