SPIN-OFF ACCADEMICI E TRASFERIMENTO DI CONOSCENZA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL SISTEMA DI ALLOCAZIONE DEGLI USI IDRICI E LA DETERMINAZIONE DEL CANONE.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE CONSEGUENZE NELLA CESSIONE D'AZIENDA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NELLE MULTINAZIONALI DEL LUSSO: IAS E U.S. GAAP A CONFRONTO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'attività di promozione degli Enti pubblici territoriali: il caso del Comune di Villanova Mondovì
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Il processo di acquisizione del rating: il caso del Gruppo Iren
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
AVVIAMENTO: APPLICAZIONE DELLO IAS 36 NELLE IMPRESE ENERGETICHE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Redditometro e lo Spesometro: analisi dei nuovi metodi di accertamento contro l'evasione fiscale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Definizione e sviluppo di un modello di indicatori strategici di performance
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Investimenti socialmente responsabili: analisi del mercato italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il piano industriale in una multiutility: il caso Gruppo Iren
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Essentials for Project Risk Management
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La distribuzione nel settore Automotive: il caso Fiat Center Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA CRISI FINANZIARIA ATTUALE ED IL RUOLO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Nuove disposizioni riguardanti le operazioni con parti correlate e analisi di un campione di società quotate
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
BONUS E BONUS CAP CERTIFICATES:ANALISI DEI PRODOTTI QUOTATI SUL MERCATO ITALIANO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Confronto statistico tra l'incidentalità nei luoghi di lavoro e la sua considerazione mediatica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'acquisizione tramite indebitamento nella tecnica del Leveraged buy out. Analisi del caso Fida S.r.l.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il processo di acqusizione e le aggregazioni nel settore bancario. Biverbanca e Antonveneta, due acquisizioni di MPS a confronto.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'impatto della crisi sull'applicazione dello IAS 36 nei bilanci delle principali società quotate
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |