Il Project Management nelle family firms: opportunità per crescere. Il caso Fantino Costruzioni S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Revenue from contracts with customers. IASB & FASB, confronti e sviluppi futuri
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Problemi giuridici del Leasing in Europa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli stili di vita del lusso in scenari di crisi. Mercati tradizionali ed emergenti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La continuità aziendale: il caso I Viaggi del Ventaglio S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Il caso CEM SERVIZI SRL - dall'idea di azienda al primo bilancio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il contrasto al riciclaggio di capitali: gli adempimenti degli studi professionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Basilea 2 e i rating interni
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Gestione dei crediti commerciali nell'esame di un caso aziendale. Caso: "Valeo Spa".
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
PRINCIPI CONTABILI AMERICANI (US GAAP): CARATTERISTICHE, SVILUPPO E PROCESSO DI CONVERGENZA VERSO GLI IAS/IFRS. CASO AZIENDALE: ANALISI DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO MERCK
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Leadership e gestione dell'incertezza nell'attuale contesto competitivo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'innovazione di prodotto: il caso Martini & Rossi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Ruolo economico e fiscalità delle Società Cooperative
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'IMPAIRMENT TEST FINANZIARIO: LA PROBLEMATICA DEI TITOLI DISPONIBILI PER LA VENDITA E RELATIVA INFORMATIVA IN BILANCIO. Profili teorici, analisi di un nuovo approccio ed evidenze empiriche.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Grande Crisi e la risposta a livello istituzionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La revisione dello IAS 39: IFRS 9 Classificazione e valutazione degli strumenti finanziari - Alcune simulazioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'evoluzione del sistema impresa in uno scenario mutevole
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il riposizionamento ed il rilancio di una marca sul mercato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le innovazioni in campo bancario nell'era digitale. Il caso Intesa Sanpaolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli strumenti per la tutela e la valorizzazione del "Made in Italy"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |