organizzazioni non profit. caso ail
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le energie rinnovabili nel 21°secolo: costruire un futuro più sostenibile - La realtà di Crescentino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Evoluzione delle Direttiva Prospetto secondo la Direttiva 2010/73/UE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'Euro dieci anni dopo: un affare per l'Italia?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Contabilità dei costi in un'azienda del settore automotive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
STRATEGIE DI PROMOZIONE NEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO IN ITALIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Eventi speciali:Promozione attraverso MotoGP
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le origini della crisi finanziaria greca e le sue conseguenze sull'Europa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
analisi del bilancio nel settore sanitario privato: il caso "sedes sapientiae"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Project Management
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Nuovi profili dell'accontability degli enti locali: dal bilancio sociale al bilancio di mandato
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Energie rinnovabili: Casa Energia Zero
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Benetton, Coin e Stefanel: tre leader della moda italiana a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Lo IAS 36: analisi delle principali problematiche applicative nei principali gruppi bancari europei (o italiani).
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Vergnano : Come Investire In Nuovi Settori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Eco-hotels. La sostenibilità ambientale nel settore della ricettività alberghiera
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Metodo, struttura e affidabilità dei report degli analisti finanziari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Una valutazione comparativa dei Documenti di Programmazione Economico-Finanziaria delle Regioni italiane a statuto ordinario
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il margine di solvibilità delle imprese di assicurazione : confronto tra il sistema europeo ed americano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
INVESTIMENTI SULLE MATERIE PRIME
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |