|
Expo Milano 2015: da evento a destinazione
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
|
L'inflazione: tesi, misurazione ed evoluzione storica
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
|
I paradisi fiscali: territori e normative
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
|
Viral Advertising: Successo prevedibile o variabili aleatorie? Il caso studio TIM
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
|
Big Data: Quali opportunità per le imprese
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
|
|
Networks entrance into Rising Economies: L'esperienza dei distretti industriali italiani
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
Il controllo a distanza sul lavoratore e l'interazione tra disciplina giuslavorista e normativa sulla privacy
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
|
L'Analisi di Bilancio: Il caso Enervit
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
|
Le Relazioni economiche tra Italia e Libia dal secondo dopoguerra al regime di Gheddafi (1947-2012)
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
Marketing relazionale e tecnologie della comunicazione: il caso Ikea
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2014-15 |
|
La crisi d'impresa e le procedure concorsuali
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
|
L'ottimizzazione dei rendimenti nelle imprese di ristorazione + caso Sardegna
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
La teoria dei giochi e i mercati oligopolistici: il caso Coca Cola - Pepsi
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
Il consumatore postmoderno e il marketing esperienziale. Il caso del tartufo.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2015-16 |
|
Il lavoro nel XXI secolo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
Digital retail e customer engagement: un focus sugli earned media
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
Modello di business e innovazione. Il caso Ebay.
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
|
BARCELONA'S CULINARY SCENE: the rise of new trends and their influence on Catalan culture
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2017 |
|
Politiche per favorire la competizione per le imprese - l'Antitrust
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
L'avvio del Single Resolution Mechanism: I piani di risoluzione delle Autorità
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |