Tesco, Metrogroup, Ahold:analisi dei tre colossi della grande distribuzione europea
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IAS 36: Intangibles e Impairment test nel bilancio consolidato. un'analisi empirica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA LEGGE CIAMPI SULLE FONDAZIONI BANCARIE: IL CASO DI CUNEO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le motivazioni e i valori che portano alla formazione di un Gruppo di Acquisto Solidale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La burocrazia di Weber oggi: considerazioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
IL BUSINESS DELLA SALUTE: LE PERFORMANCE DI TRE CASE FARMACEUTICHE A CONFRONTO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Via Francigena in Piemonte: un percorso da valorizzare per lo sviluppo di un turismo sostenibile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La stagionalità turistica: impatti organizzativi e gestionali sulle imprese del settore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IAS 39/IFRS 9: il caso UBI Banca e la partecipazione in Intesa Sanpaolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La liberalizzazione del settore ferroviario e le attività di manovra in questo settore
|
Università IUAV di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2005 |
LA GESTIONE ANALITICA DEI COSTI COME STRUMENTO DI VERIFICA DELL'AFFIDABILITÀ DEGLI ENTI FORMATIVI: IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PIEMONTESE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Bilancio e quotazione di borsa: valutazione dell'impresa e analisi relativa ad un caso pratico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Crisi aziendale: il Controllo di gestione applicato al Piano di risanamento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Public procurement e modelli di aggregazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
Il cambiamento del mercato dell'assicurazione RC Auto. Il caso Dialogo Assicurazioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le Riserve Internazionali della Biosfera dell'UNESCO. Progetto M.A.B.
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La gestione del talento come strumento di creazione di valore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Exchange Traded Funds
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA QUALITÀ DELLA DISCLOSURE SULLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI UN'ANALISI EMPIRICA SUI PRINCIPALI GRUPPI QUOTATI EUROPEI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Crescita e povertà: un'analisi empirica per i paesi latinoamericani
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |