Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La gestione del personale nelle aziende del settore metalmeccanico: il caso Fiat Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO DELL'ESDEBITAZIONE IN ITALIA, IN FRANCIA E NEGLI STATI UNITI D'AMERICA Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Indagine statistica sulla nuova laurea triennale Università degli Studi di Napoli - Federico II Scienze economiche e statistiche Economia 2003-04
Un'analisi de "Le conseguenze economiche della pace" di J.M. Keynes Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Le Banche Centrali e l'inflazione Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
"SPORTIVAMENTE" La gestione del marketing nell'editoria free press. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
La SACEM (Société des Auteurs, Compositeurs et Editeurs de Musique) nell'ambito delle SOCIETA' EUROPEE DI GESTIONE COLLETTIVA DEI DIRITTI D'AUTORE Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
L'elusione fiscale - L'esperienza italiana e spagnola Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Analisi di bilancio Benetton Group S.p.a. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
ENERGIE RINNOVABILI: L'ESEMPIO DI LUNEN Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Il rischio operativo nelle banche.Eventi high impact/low probability legati ai sistemi di controllo interni. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Discriminazione di prezzo nel servizio Frecciarossa di Trenitalia Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Non linearità e perturbazioni nei mercati. Analisi dinamica microfondata di un modello con scorte Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
ANALISI DEGLI EFFETTI SOCIO-ECONOMICI DELL'INTRODUZIONE E DIFFUSIONE DEGLI OGM. RELATIVE PROBLEMATICHE E REGOLAMENTAZIONE Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Aperol Spritz. Le nuove frontiere dell'aperitivo. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Uno stabilimento a basso carico ambientale:il caso della Eidos s.p.a. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI NEL BILANCIO IAS/IFRS: INTERPRETAZIONE TEORICA E ANALISI EMPIRICA SUI PRINCIPALI GRUPPI QUOTATI EUROPEI Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
IL GRADO DI COPERTURA ASSICURATIVA DELLE PMI IN ITALIA Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
ANALISI CRITICA DEL TESTO: "IL RUOLO DI RISCOSSIONE NELLA DINAMICA DEL PRELIEVO DELLE ENTRATE PUBBLICHE" Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Il processo di invecchiamento in Europa Occidentale e in Cina e le sue conseguenze economiche. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11