L'importante ruolo economico del Fotovoltaico in un impianto situato nelle colline del Monferrato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
aureanda: Giulia GIORDANO Titolo tesi: Analisi di bilancio del Gruppo Granarolo Il bilancio d'esercizio rappresenta lo strumento fondamentale per l'apprezzamento aziendale da parte di soggetti 'terzi', esterni, che, pur avendo interesse a giudicare l'azienda e la sua gestione, non hanno accesso, per definizione, al sistema informativo aziendale. Questo documento di rendicontazione periodica, tuttavia, non consente di elaborare un giudizio significativo immediato. Può, però, diventare la base da cui derivare un sistema coordinato di indicatori che consentono di valutare la redditività e la struttura patrimoniale-finanziaria. Pertanto, con questo studio si vuole offrire la possibilità, a qualche soggetto esterno, di formulare un giudizio sulla performance del Gruppo ovvero al management di postulare alcune regoli razionali per sviluppare una buona gestione. Fondamentale per la procedura di analisi è la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico per trasformare il bilancio in classi significative ed indicative della struttura dei processi di investimento, finanziamento e produzione; da tali classi e dai nuovi margini ottenuti si possono derivare un sistema di indicatori importanti per le decisioni manageriali. Il criterio adottato per la riclassificazione dello stato patrimoniale è quello finanziario che considera le attività come investimenti, le passività e il patrimonio netto come fonti di finanziamento. La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto evidenzia le aggregazioni di reddito derivanti dalla gestione caratteristica, dalla gestione finanziaria, dalla gestione straordinaria e dalla gestione tributaria in quanto, a parità di risultato, non è indifferente che esso derivi dalla gestione caratteristica oppure che sia frutto di investimenti nella gestione accessoria. Gli indicatori sono finalizzati ai seguenti giudizi: liquidità, solidità e elasticità finanziaria, redditività e economicità. L' analisi effettuata è temporale: gli indici sono calcolati sul bilancio anno 2009 e 2010 del Gruppo. Il prospetto che risulta dal riassunto dei principali dati economici e patrimoniali del Gruppo riflette una situazione mediamente stabile e negativa per entrambi gli anni analizzati.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Percorsi di sviluppo delle imprese nel settore del lusso. I casi LVMH, Hermes e Gucci
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
COMPETITIVITA' AZIENDALE E GLI STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI VALORE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il federalismo fiscale in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
MICROCREDITO FEMMINILE E "TONTINE": IL CASO DEL SENEGAL
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La scalata di FIAT in Chrysler
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Analisi Preliminare della Recente Revisione Incoterms 2010
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Analisi dei modelli di rischio di credito nell'ambito di Basilea 2
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Tra insicurezza e crescita economica: il difficile bilanciamento del welfare state
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Le cause della recente crisi economico-finanziaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Strategie di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il caffè in Italia: bilanci a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
UNA TASSA CONTRO L'OBESITA'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
AIM Italia: un esperimento ancora in corso.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Nuove tendenze del turismo montano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'ABOLIZIONE DELL'ICI SULLA PRIMA CASA E GLI EFFETTI SUL COMUNE DI TORINO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Caratteristiche ed applicazioni dell'etichettatura energetica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Case of study: la produzione su commessa in un'azienda manifatturiera
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL SETTORE PETROLIFERO: STUDIO DI TRE GRUPPI QUOTATI ATTRAVERSO L'ANALISI DI BILANCIO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |