La partecipazione femminile al ondo del lavoro e l'analisi della strategia per risolvere il trade-off tra famiglia e lavoro: confronto tra la realtà e i risultati derivanti dalla simulazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il consumerismo in sanità: tradizione e innovazione nella cittadinanza attiva
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Il franchising internazionale nel settore moda
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
IL SISTEMA PIRAMIDALE E IL FUNZIONAMENTO DELLO SCHEMA PONZI. ANALISI DEI CASI RECENTI: ALBANIA 1997 E U.S.A. 2008
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Capitale umano e crescita economica. Il caso della Spagna nel periodo 1970-2000.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
Distretti produttivi, prerequisiti ambientali e apprendimento. Un'analisi del polo di Barletta
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
L'APPLICAZIONE DELLO IAS 39 AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La certificazione di qualità in una filiera internazionale della commercializzazione della frutta: il caso Chiquita Italia Spa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La tesoreria accentrata nei gruppi di società
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Elementi e meccanismi dell'innovazione: analisi di un concetto complesso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La formula del franchising nell'evoluzione del settore commerciale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
LA PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MONDO DEL LAVORO E L'ANALISI DELLA STRATEGIA PER RISOLVERE IL TRADE-OFF TRA FAMIGLIA E LAVORO: LA ROBUSTEZZA DEL MODELLO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Strategie di sviluppo e promozione del territorio: analisi applicata alla provincia di Biella
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La finanziarizzazione del sistema economico e i flussi di investimento internazionali. Il caso Malaysia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Information Technology nella logistica integrata: casi concreti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
GLI SWAP: OPPORTUNITA' E RISCHI DERIVANTI DAL LORO UTILIZZO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Teoria delle decisioni in incertezza: Esame della letteratura recente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'internazionalizzazione del prodotto tipico: "Il Gelato di Pizzo".
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le modalità di diversificazione di prodotto nel sistema moda di fascia alta. Un'analisi empirica: il caso italiano Bulgari ed il caso americano Joseph Abboud.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
L'organizzazione del ciclo produttivo. Uno studio di caso.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |