Impresa, innovazione e nuove tecnologie: il caso delle piattaforme per la business intelligence.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
TRASPORTO AEREO: ANALISI TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Forme di turismo non convenzionale: dai "nuovi orizzonti" ai casi di cattivo gusto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'Open Source: un'alternativa reale al software proprietario
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Le grandi linee dello sviluppo di Hong Kong
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Derivati Finanziari e Risk Management Integrato. Il caso della Sanofi Aventis S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le nuove metodologie di reclutamento e selezione del personale. Il caso Jobpilot
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Il Bilancio Comunale. Aspetti giuridici, economici e finanziari
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Efficacia del Markeing non convenzionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Valutazione di cessione di agenzie di viaggio: un caso
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Strumenti di pianificazione strategica: il business plan
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2002-03 |
La Tutela dei Marchi Supernotori il caso Swatch. Il contratto di franchising
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Energia fotovoltaica: Aspetti tecnici, economici e finanziari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL FINANZIAMENTO AL TEATRO: STATO, REGIONE, PRIVATI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli studi di settore: un trade-off tra semplicità amministrativa ed equità del prelievo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Il fallimento della super-società di fatto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Significati assegnati dai consumatori ai prodotti alimentari tipici. Il caso di due Presìdi Sloow Food della Sicilia.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Point in time tecnologies e indeterminatezza dell'equilibrio
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Trappola del sottosviluppo e ruolo delle organizzazioni internazionali
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Il potere consultivo e di segnalazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |