Gestire i dati per conoscere il cliente: utilizzo di database, data warehouse e data mining. Il caso Aton srl
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le strategie di sviluppo della marca commerciale in Europa: il caso di Coop Italia
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Leggo City in Metro. Viaggio nel fenomeno della free press
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2001-02 |
Modelli di persistenza dei profitti
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Evoluzione del trasporto aereo e accordi tra aerolinee: dalla deregolamentazione al dopo 11 settembre
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Ingegneria
|
2002-03 |
|
La tendenza di gestire gli enti pubblici come delle imprese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Visual arts. Dall'idea ai finanziamenti pubblici
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Invecchiamento della popolazione, stato sociale e assistenza agli anziani
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Progetto di promozione e valorizzazione del vino siciliano
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2000 |
Gli immigrati e il mercato del lavoro in Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
Knowledge Management: ripensare l'impresa come piattaforma di conoscenze
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il settore delle Tlc dal monopolio all'ipercompetizione. Il caso Wind
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La competitività come elemento fondante dell'economia industriale. Il caso Coca-Cola
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La produzione di conoscenza e i meccanismi istituzionali: le collaborazioni tra università e imprese
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le aree valutarie ottimali: la realtà dell'Ume
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'Iva negli enti locali: il caso del Comune di Ozieri
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Modelli parametrici non-lineari e reti neurali artificiali per l'analisi delle serie storiche finanziarie
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Le banche e le energie rinnovabili
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Gestione e Criteri di Valutazione dei Fondi Immobiliari - Alcune Evidenze Empiriche -
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
"Attività e prospettive future del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |