Le strategie di marketing nel settore dei beni di lusso: caso aziendale Damiani s.p.a.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Profili fiscali della proprietà intellettuale: le royalty nelle imposte sui redditi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La politica per l'impresa turistica nell'economia europea tra innovazione tecnologica e nuove professionalità
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
origine e sviluppo di slow food nella realtà economica del cuneese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La Balanced Scoredcard e la creazione di valore. Il caso IKEA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
L'evoluzione dello IAS 39: il passaggio all'IFRS 9
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE E IL RAPPORTO CON LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: SOLUZIONI PER L'OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I PROFILI PENALI DELLA RESIDENZA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
LA GESTIONE DELL'INTERAZIONE TRA PERSONALE DI VENDITA E CLIENTE: IL PUNTO DI VISTA DEL MARKETING
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I finanziamenti dei soci nelle Società a Responsabilità Limitata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le organizzazioni non profit. Il caso polisportiva Paolo Poggi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il processo di convergenza tra gli International Accounting Standars (IAS) e i Generally Accepted Accounting Principles (US GAAP) in merito al Full Goodwill Method
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Geografia del mercato delle armi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'economia spagnola attraverso la crisi economica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DOLCIARIO: ANALISI DI UN CASO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Incertezza ed economia sommersa
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il mercato azionario russo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La creazione di valore tramite le operazioni di leveraged buy-out: il caso amadeus
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il Passaggio Generazionale nelle aziende familiari italiane: La Quotazione in Borsa agevola il passaggio generazionale nell'azienda?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Business Performance Management - obiettivi e tecnologia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |