Crisi d'impresa e strategie di risanamento aziendale: il turnaround delle Ferrovie dello Stato
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il brevetto da meccanismo di tutela dell'innovazione a strumento di valorizzazione: strategie e casi di studio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La performance operativa delle M&A nel settore Oil&Gas. Uno studio empirico.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I SISTEMI INFORMATIVI A SUPPORTO DELLA QUALITA'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Strategie di sviluppo energetico " sostenibile": il caso C.V.A. S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
La crisi economica mondiale e i suoi riflessi sulla provincia di Cuneo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Gli incidenti stradali nel periodo 1989-1998: aspetti sociali ed economici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Proprietà, controllo e gestione familiare delle imprese: valore aggiunto o fattore di rischio?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
POLITICHE DI SOSTENIBILITA' E COMPETITIVITA' D'IMPRESA. NUOVE FORME DI SVILUPPO DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
GLI ACQUISTI IN RETE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO LA CENTRALE DI COMMITTENZA 'CONSIP'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
LE GARANZIE AL CREDITO DELLE PMI. IL CASO EUROFIDI S.C.P.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Scomposizione della performance nei portafogli Private. Un'analisi empirica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL PROCESSO DEL CREDITO FONDIARIO: MUTUI EDILIZI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La forza della leadershipi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La bolla speculativa all'origine della crisi subprime
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La destinazione del TFR: un modello di simulazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
LE ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO E IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
LA MOBILITA' ALL'INTERNO DEL COMUNE DI TORINO:il caso GTT
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Strategie competitive nell'industria del software
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
L'etichetta intelligente come innovativo strumento d'informazione del consumatore per i prodotti agroalimentari di qualità: ricerca di mercato presso il Salone del Gusto 2010
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |