BANCA LOCALE E SVILUPPO TERRITORIALE. Un caso Piemontese: la Cassa di Risparmio di Asti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Piano di comunicazione: il relais Villa Acquaviva
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il Forte di Bard: modello di business per la promozione del sistema turistico della Valle d'Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'impresa etica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO: REGOLAMENTAZIONE, CONTROLLI E TUTELA DEL RISPARMIATORE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Regolamentazione finanziaria e vigilanza globale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La teoria della decrescita economica: alcuni esempi di applicazione a livello europeo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Sviluppo di sistemi locali d'imprese basati sull'information and communication technology: il caso Euro Sistemi S.r.l.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
I Fondi Sovrani e la nuova architettura finanziaria globale. Il caso del China Investment Corporation.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La grande distribuzione organizzata e le politiche ambientali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Uno studio empirico sui canali di diversificazione del rischio: il caso dei paesi dell'Unione Monetaria Europea
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La legislazione a protezione dell'impiego: analisi delle norme di alcuni selezionati paesi OECD e delle principali implicazioni evidenziate dalla letteratura
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Lo sviluppo della comunicazione su web nel settore del turismo e le nuove tecnologie: applicazioni e prospettive. Il caso Alpitour World.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La Banca d'Alba al servizio del territorio: vent'anni di attività a favore dello sviluppo di Langhe, Roero e Monferrato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le fondazioni liriche italiane: caratteristiche del patrimonio e modalità di finanziamento. Il caso della Fondazione Teatro Regio di Torino.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Riflessi organizzativi delle strategie di gestione dei rischi nelle imprese bancarie: i rischi operativi
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Un'analisi quantitativa dei principali Presìdi Slow Food piemontesi: da iniziativa culturale a realtà imprenditoriale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Organizzazione delle funzioni del Webmarketing
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I Profili delle responsabilità degli amministratori di s.p.a.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
I mercati azionari nei paesi BRIC: aspetti macro e micro economici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |