Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
I LIMITI DEL PIL COME INDICATORE DEL BENESSERE E DELLA "FELICITA'" DELLA POPOLAZIONE E LA RICERCA DI NUOVI INDICATORI Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
LA CINA: DALLA PIANIFICAZIONE AL SOCIALISMO DI MERCATO Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
CERTIFICAZIONE HALAL: Marchio di qualità a salvaguardia della tradizione agroalimentare islamica Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Le strategie di crescita esterna di Lavazza S.p.A. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Globalizzazione e strategie competitive: il caso Fiat auto Università degli Studi di Pisa Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
CASO "WIN FOR LIFE" Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Una Geografia finanziaria della musica: internazionalizzazione e globalizzazione nell'Industria musicale. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Creatività diffusa e innovazione: il caso del settore moda Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
UPS: "Analisi delle modalità operative di una filiale" Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
La Riforma Sanitaria negli USA Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
SETTORI ASSICURATIVI RCA A CONFRONTO:RAPPORTO SINISTRI PREMI Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Le classi latenti: una analisi fattoriale per dati categoriali Università degli Studi del Molise Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
GLOBALIZZAZIONE E STRATEGIE COMPETITIVE DELL'IMPRESA FIAT Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Analisi della transizione da un'economia pianificata ad un'economia di mercato: somiglianze e divergenze tra l'Ungheria e la Romania Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
DALLA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME ALLA CRISI DEI DEBITI SOVRANI EUROPEI Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2010-11
Il venture capital per lo sviluppo delle imprese: il caso Novuspharma s.p.a. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
Il percorso del microcredito dai paesi del Terzo Mondo all'occidente: confronto tra banche etiche e banche convenzionali. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
I NETWORK DI BUSINESS ANGELS POSSONO AUMENTARE IL VALORE DI UNA REGIONE? UN CASO DI STUDIO. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2004-05
IMPAIRMENT DELL'AVVIAMENTO: IL SETTORE BANCARIO ITALIANO. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
PERDITE FISCALI E IMPOSTE ANTICIPATE: EFFETTI SUL BILANCIO D'ESERCIZIO E RELATIVE VALUTAZIONI. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10