PARTNERSHIP FIAT-CHRYSLER: STRATEGIA DI TURNAROUND PER ESSERE TRA I PLAYERS MONDIALI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La misurazione del rischio operativo nelle banche: da Basilea II a Basilea III
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
IL BUSINESS PLAN PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTI PUBBLICI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
"Analisi e valutazione delle caratteristiche operative-funzionali relative ad infrastrutture intermodali: terminali e piattaforme interportuali. Un caso di studio: l'interporto di Torino".
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
L'internazionalizzazione delle prime quindici imprese italiane nel settore moda/lusso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Gestione degli acquisti di un'impresa multinazionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
LE IMPRESE IN CONCESSIONE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Le immobilizzazioni materiali secondo l'OIC 16: principali aspetti contabili e fiscali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Operatori Economici Autorizzati: Status di Aeo e C-TPat a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
LA RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA: ETICA E BUSINESS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Tecniche di Visual Merchandising applicate al comparto salutistico in farmacia:possibile incremento di produttività commerciale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE PROBLEMATICHE DELLA MOBILITA' SOCIALE IN ITALIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La tassazione ambientale regionale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
|
LE IMPRESE SENZA SCOPO DI LUCRO. Il ruolo e le dinamiche del settore non-profit in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
"La valutazione delle performance nel settore dei beni di lusso: Il gruppo Bulgari e Damiani a confronto".
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Energie rinnovabili: Il Fotovoltaico in Azienda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Promuovere il territorio attraverso i Grandi Eventi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
RE-ENGINEERING DEL PROCESSO DI ACQUISTO: IL CASO TEKSID
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La formazione in Santander, la valorizzazione degli alti potenziali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LA CINA COME AREA STRATEGICA DI BUSINESS: DA NECESSITA' A OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER UN'AZIENDA MANIFATTURIERA: IL CASO BITRON
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |