Il Visual Merchandising: gli acquisti trasformati in emozioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Buyer power: la concentrazione della grande distribuzione e gli effetti verticali sui fornitori in Argentina
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Copiare a scuola: cause, conseguenze ed implicazioni sociologiche.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Analisi dell'iniziativa di riduzione del debito nei paesi poveri altamente indebitati
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il trattamento contabile del goodwill secondo gli IAS-IFRS. Analisi empirica delle società dell'indice EURO STOXX 50®
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
I RAPPORTI DORMIENTI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
Information economy, mercato ed istituzioni
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
RAPPRESENTAZIONE E COMPARAZIONE DELLE AZIENDE FAMIGLIARI ITALIANE NEL SETTORE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
LE BANCHE LOCALI NELL'ECONOMIA LOCALE. IL CASO: BANCA SELLA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le traiettorie e gli itinerari dello sviluppo economico nella provincia di Matera
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Settore ICT: un confronto tra le principali imprese dell'incubatore del Politecnico di Torino e dell'Università di Bologna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Comunicazione e pubblicità come fonte di valore per il marchio
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il teleriscaldamento in Piemonte: il caso di Torino Nord
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Come passare dal PIL al BIL
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
La creazione di valore attraverso le operazioni di M&A nel settore bancario italiano
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il Business Process Reengineering nelle Aziende Ospedaliere
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Lo sviluppo degli impianti fotovoltaici in Piemonte. L'esempio di un impianto ad uso privato.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il caso De Agostini: un'azienda famigliare di successo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'innovazione come motore della crescita economica. Politiche e strategie per incentivare l'attività innovativa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Lo spazio ed il tempo nell'opera di David Harvey. Verso un materialismo storico e geografico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |