Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il comportamento del consumatore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Ciclo reale e metodologia di ''calibrazione'': sviluppi teorici ed esperimenti computazionali Università degli Studi di Siena Scienze economiche e statistiche Economia 1998-99
I sistemi di supporto alle decisioni aziendali ''Decision Support System'' Istituto Universitario Navale di Napoli Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
I soggetti predisposti all'obbligo di attuazione della sicurezza nel D. Lgs. n. 626/94 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
La creazione e lo sviluppo della conoscenza nell'impresa - L'informazione come risorsa strategica - Note metodologiche Università degli Studi di Bologna Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
Le opzioni reali: un approccio per la valutazione di aziende che operano in contesti di elevata incertezza Università degli Studi Roma Tre Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Lo sviluppo di nuovi prodotti. Il caso Merloni Università degli Studi del Sannio Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Le nuove determinanti dell'organizzazione aziendale: il modello Knowledge Management Università degli Studi di Ancona Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Costruzione di scenari per il trasporto pubblico nel Vicentino Università degli Studi di Bologna Scienze economiche e statistiche Scienze Statistiche 1999-00
La valutazione dei beni ambientali nella Contabilità Economica Nazionale Università degli Studi di Cagliari Scienze economiche e statistiche Economia 1997-98
Le strategie di adattamento delle imprese locali di produzione tipica in relazione ai comportamenti di consumo Università degli Studi di Cassino Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Le soluzioni organizzative adottate dagli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo dell'Umts Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
Struttura e performance del mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura: fertilizzanti, fitofarmaci e sementi Università degli Studi di Bologna Scienze economiche e statistiche -
Il mercato delle abitazioni: modelli teorici ed un'applicazione econometrica sui prezzi in Italia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze economiche e statistiche Scienze Statistiche 1997-98
Initial Pubblic Offering: efficiente strumento di raccolta del risparmio o debacle dei risparmiatori? Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Le sfide della distribuzione diretta per le Luxury Brands Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
I nuovi rapporti tra impresa e consumatore: il caso Procter & Gamble Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
La teoria economica dei differenziali salariali - Un'applicazione al settore del calcio italiano Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scienze economiche e statistiche Economia 2001-02
Per un modello di sviluppo della Calabria fondato sull'ecoturismo Università degli Studi della Calabria Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Rischio di credito nei portafogli di investimento: la metodologia CreditMetrics Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze economiche e statistiche Scienze Statistiche 2001-02