Le politiche comunitarie in materia di tutela alimentare
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La distribuzione libraria e l'impatto delle nuove tecnologie. La definizione del business nel caso Studentshop.it
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Kernel regression: applicazione alla previsione del Fib30
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La strategia di diversificazione. Analisi di alcune realtà aziendali
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Conoscenza e processi di knowledge management all'interno delle organizzazioni: un'analisi teorico-empirica
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
Strategie di M&A nel settore del gas e del petrolio in Russia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Struttura finanziaria e competitività sul mercato francese e italiano della grande distribuzione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La disciplina delle organizzazioni non profit
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'intermediazione finanziaria nelle operazioni di fusione e acquisizione: i deal-makers
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Incentivi pubblici, sovvenzioni e opportunità internazionali per il settore cinematografico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il Project Cycle Management e la progettazione all'interno dell'Iniziativa Comunitaria Equal II Fase: il caso di Skill3
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Strategie finanziarie comparate: imprese familiari e società a capitale disperso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La controversa performance di mercato dei Family Business: IMA S.p.A., un esempio italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Gli organi del fallimento: ridistribuzione delle competenze a seguito della riforma della legge fallimentare
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le decisioni di investimento e di finanziamento di un'impresa nell'ambito della politica energetica europea: Il caso pratico della Hydro Eco Group.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Crisi globalizzata e questione del going concern
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le energie rinnovabili nel contesto attuale. Il settore del solare termico: tecnologia, mercato, normativa ed analisi della situazione piemontese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La revisione ed il sistema di controllo interno delle aziende: il ruolo dell'internal auditor e del CFO, le loro specificità e le loro responsabilità. Il caso: M Spa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'accertamento sintetico ex art. 38 DPR 600/73
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Fusioni e Acquisizioni nei mercati emergenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |