Nuove forme distributive in nuovi paesi: tendenze e prospettive del discount alimentare in Bulgaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
L'introduzione della balanced scorecard nel sistema di pianificazione strategica degli Istituti di credito. L'approccio della Cassa di Risparmio di Asti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le società partecipate dagli enti locali: il caso Aps Spa di Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Attività terziarie e territorio: l'industria cinematografica e la localizzazione delle multisale
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Olivicoltura in Piemonte: risultati di un'indagine preliminare effettuata nel Canavese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Il mercato dell'oro: i fondamenti economici e la speculazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Fondazioni bancarie e sviluppo locale. Il caso Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Un'analisi degli investimenti strategici delle Fondazioni di origine bancaria italiane
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La distanza tra un paese e l'equatore influenza la sua situazione economico-finanziaria? Analisi globale e focus sull'America meridionale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Controllo di gestione e analisi delle performance di bilancio di un'azienda di servizi pubblici. Il caso del Consorzio dei Comuni per l'Acquedotto del Monferrato.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il programma di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA 2007-2013 come strumento di sviluppo territoriale. Il caso concreto del progetto PICRIT.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La gestione finanziaria in una Pmi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Risk Management: la gestione del rischio energetico in Iren S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Vision 2000: nuovo approccio alla certificazione del sistema qualità
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il collasso dei mercati finanziari 2007/2008. Cause e rimadi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Management e Spiritualità: acqua e musica per il benessere
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Professionisti ed antiriciclaggio; disposizioni aggiornate al 2010
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La ristrutturazione della rete di distribuzione dei carburanti: il caso Rete S.p.A
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il controllo di gestione e la sua implementazione nelle piccole realtà locali: il caso Valle d'Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Fondi sovrani e stabilità finanziaria globale: analisi del fenomeno fra esigenze di regolamentazione e libertà di investimento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |