Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La gestione strategica del rapporto azienda-fornitore: il caso Piaggio & C. Università degli Studi di Pisa Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Beni immateriali. Analisi di cento società quotate Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
I prezzi del future sui Btp decennali e la verifica dell’ipotesi di efficienza debole del mercato Università degli Studi di Siena Scienze economiche e statistiche Scienze economiche e bancarie di Siena 1996-97
La raccolta delle deleghe di voto nella legge Draghi Università degli Studi di Bari Scienze economiche e statistiche Economia 1998-99
Analisi frattale dei mercati finanziari Università degli Studi di Udine Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e connesse politiche di sostegno (con particolare riferimento alla provincia di Perugia) Università degli Studi di Perugia Scienze economiche e statistiche Economia 1995-96
E-business: aspetti organizzativi e tecnologici dell'e-procurement. Un caso aziendale Università degli Studi di Pavia Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
I gruppi di progetto finalizzati alla pianificazione strategica del prodotto. Il caso dei team interfunzionali in Whirlpool Università Carlo Cattaneo - LIUC Scienze economiche e statistiche Economia 1997-98
La multicanalità nella distribuzione dei servizi finanziari Università degli Studi Roma Tre Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Le Sicav: tecniche di composizione del portafoglio investimenti Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Specificità delle valutazioni degli investimenti diretti e di quelli di portafoglio in un contesto di mercato globale Università degli Studi di Urbino Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
L'evoluzione del portafoglio titoli nelle banche italiane. Analisi a livello aggregato e il caso ''Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino'' Università degli Studi di Bergamo Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
La legge antitrust: norme per la tutela della concorrenza e del mercato Università degli Studi di Bari Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
L'utilizzo delle regole come strumento per la conduzione della politica monetaria Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Le banche italiane nel nuovo contesto della società dell'informazione. Il caso E-Family BNL Università degli Studi Roma Tre Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
La cultura partecipativa nell'impresa: democrazia industriale e cogestione. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Esigenze di programmazione economica derivanti dall'aziendalizzazione delle Asl: il caso della Asl 1 imperiese Università degli studi di Genova Scienze economiche e statistiche Economia 1998-99
Profili strategici e gestionali nel comparto delle telecomunicazioni. Un caso di specie Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Il processo logistico di Ikea, la Thonet del ventesimo secolo Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Il crescente ruolo dell'informatica nel processo decisionale della banca Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze economiche e statistiche Economia 1994-95