Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La metodologia delle reti neurali per l'analisi delle variabili finanziarie Università degli Studi di Perugia Scienze economiche e statistiche Economia 1996-97
Lo sviluppo del commercio elettronico. Le strategie dell'Internet banking Università degli Studi di Parma Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Aspetti tipici del marketing dei beni di lusso. Il caso Giver S.p.A. Università degli Studi di Messina Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Analisi di bilancio: il caso Consip s.p.a Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Lo scontro Hallstein - De Gaulle e la 'crisi della sedia vuota' in Europa Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
L'immagine turistica di Cremona in un'ottica di comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze economiche e statistiche Lingue e Letterature Straniere 1999-00
Società di capitali e perdita d'esercizio: come redigere un verbale di assemblea straordinaria - Caso pratico Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Applicazione del principio di revisione n. 570 al caso "I viaggi del ventaglio s.p.a." Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Leader d'opinione si nasce o si diventa? Università degli Studi di Bari Scienze economiche e statistiche Economia 1998-99
Strategie di espansione in nuovi mercati nel settore automobilistico. Il caso Ford Ranger Università degli Studi di Firenze Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Mercato mondiale della climatizzazione residenziale ad espansione diretta Università degli Studi di Cagliari Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Due strutture apparentemente simili ma in realtà molto differenti: i Forti di Exilles e Bard a confronto. Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Energia e ambiente: l'economia del futuro o il futuro dell'economia? Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2007-08
Il valore a rischio (VaR) del portafoglio finanziario di un'impresa di assicurazione sulla vita Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze economiche e statistiche Economia 1998-99
La programmazione ed il controllo all'interno delle amministrazione pubblica, il Piano Esecutivo Gestionale Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
The Wealth Effect Hypothesis: a Test in the U.S. Economy - Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
Presenza e competitività delle imprese familiari italiane nel settore alloggio e ristorazione Università degli Studi di Torino Scienze economiche e statistiche - 2009-10
Customer Relationship Management (CRM) in banca: massimizzare il valore delle relazioni con il cliente Università degli Studi della Tuscia Scienze economiche e statistiche Economia 2000-01
I vouchers come strumento di politica economica: il caso dell'istruzione Università degli studi di Genova Scienze economiche e statistiche Economia 1999-00
Ripensare la banca: l'esperienza della ''Banca Etica'' Università degli Studi di Siena Scienze economiche e statistiche Scienze economiche e bancarie di Siena 1999-00