La contabilizzazione delle partecipazioni secondo i principi contabili statunitensi e tedeschi
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Nascita del turismo di massa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
La funzione finanziaria nella teoria evolutiva d'impresa: la realtà italiana
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Il turismo sostenibile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Le problematiche connesse ai resi sulle vendite: la EMU Group spa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Caso di successo nel family business : la fabbrica di liquirizia "Amarelli"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Conseguenze economiche derivanti dalla creazione di un'area protetta in zone depresse: potenzialità e prospettive di un parco nelle Alpi Liguri
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il processo di monetizzazione in Italia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
La risorsa pubblicitaria nel sistema televisivo
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Lo sviluppo del sistema Kaizen e il caso Toyota
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il piano di marketing per il lancio del parco di divertimenti ''Fantalandia''
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Partecipazioni finanziarie: valutazione fiscale e civilistica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Il database nel sistema informativo di marketing delle imprese della grande distribuzione
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La telefonia mobile
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'approccio relazionale per il marketing delle società sportive professionistiche: il caso Juventus fc
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La certificazione di qualità per l'e-commerce
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
I metodi finanziari nella valutazione delle aziende e degli investimenti
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
1998-99 |
Il rischio di credito: analisi e valutazione di due modelli
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Dinamiche di coppia e comportamenti riproduttivi in Italia: tendenze attuali e costruzione di scenari per il futuro mediante modelli multistato
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
1999-00 |
Analisi di bilancio: i Gruppi Benetton e Stefanel a confronto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |