Sistemi di analisi e gestione della soddisfazione e della fedeltà del cliente
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Benito Mussolini e la politica economica italiana
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Applicazione di alcune disuguaglianze all'andamento di funzioni finanziarie e attuariali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Il riciclaggio di proventi illeciti nel sistema finanziario contemporaneo
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le liquidazioni: aspetti economico-aziendali e di diritto positivo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
Teoria dei giochi ed analisi tecnica: un'applicazione ai mercati finanziari
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Effetti della globalizzazione dei mercati sul livello occupazionale dei paesi industrializzati: l'ipotesi interpretativa di Krugman
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La funzione delle reti transeuropee nel quadro della costruzione europea
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il capitalismo italiano del secondo dopoguerra: persistenze e mutazioni
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Tecniche di gestione di portafogli speculativi di options
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I canali di entrata sui mercati esteri per i beni industriali: analisi del caso delle macchine utensili in Italia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Benchmarking come strumento a supporto del cambiamento organizzativo. L’ipotesi di applicazione in Elsag Bailey.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La crisi del sistema bancario-finanziario giapponese e le sue interrelazioni col sistema monetario internazionale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le spese di pubblicità nel capitale di funzionamento. Rilevanza nel bilancio delle società in Internet. Il caso Yahoo!Inc.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Le implicazioni della moneta unica europea per i mercati obbligazionari internazionali: un'analisi di medio periodo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il reinserimento lavorativo dei soggetti in stato di disagio sociale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
I contratti relativi ad edifici in corso di costruzione: preliminare di vendita, vendita di cosa futura, appalto
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Inland terminals, interporti, distriparks come fattori di organico sviluppo decentrato del territorio e dell'economia dei trasporti
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il Bilancio di Sostenibilità, un caso concreto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
Basilea II: analisi statistica delle metodologie in uso per la valutazione del rischio rating
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |