Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze economiche e statistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La valutazione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali: la prospettiva dello IAS 38 Università Telematica Internazionale Uninettuno Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Il Business model di Grom: attività e risorse chiave Università degli Studi di Sassari Scienze economiche e statistiche Economia 2012-13
Il debito pubblico in Italia: l'evoluzione storica e l'incidenza della spesa per interessi dagli anni '90 ad oggi Università degli Studi di Verona Scienze economiche e statistiche Economia 2012-13
L'analisi delle performance economico-finanziarie dell'impresa: il settore delle automobili sportive di lusso Università degli studi di Genova Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Applicazione del World Class Manufacturing nell’esperienza della SATA di Melfi Università degli Studi di Foggia Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
L'associazionismo degli stranieri in Italia - Il caso dell'associazione TEUTA Università degli Studi di Trento Scienze economiche e statistiche Economia 2011-12
L’elusione fiscale nelle operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione Università degli Studi di Firenze Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Wages and competencies. An Econometric Investigation in the Italian manufacturing industry Università degli Studi di Bergamo Scienze economiche e statistiche Economia 2011-12
Business Incubation As Entrepreneurship Policy: An Italian Story Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Il Fair Play Finanziario nelle Società di calcio professionistiche Università degli Studi di Parma Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
La teoria dei mercati efficienti di Eugene Fama e la critica di Robert Shiller Università degli studi di Genova Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Il mercato del lusso: due strategie di marketing internazionale in Cina a confronto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
La promozione delle fonti rinnovabili nella politica energetica europea e nazionale Università degli Studi di Salerno Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Il costo del controllo: il caso italiano Università degli studi di Genova Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Dalla teoria di Markovitz alla statistica bayesiana: il modello Black - Littermann Università degli Studi di Teramo Scienze economiche e statistiche - 2008-09
La Programmazione Neurolinguistica e le decisioni di marketing nel punto vendita Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze economiche e statistiche Economia 2012-13
Il Made in Italy Agro-Alimentare il ruolo dell'innovazione nella tradizione Università degli Studi di Sassari Scienze economiche e statistiche Economia 2010-11
L'Italia e l'Euro: sfide ed opportunità Università degli Studi di Padova Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Il reporting per settori operativi nella comunicazione interna ed esterna. Il passaggio dallo IAS 14 all'IFRS 8. Uno studio empirico sul fenomeno. Seconda Università degli Studi di Napoli Scienze economiche e statistiche Economia 2013-14
Il green marketing e il caso Sorgenia Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma Scienze economiche e statistiche - 2012-13