Putting Markowitz Theory at Work
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
La riconfigurazione di una banca locale in una banca globale: il caso di Banca Popolare Friuladria
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
I Fondi Pensione: profili legislativi e prospettive di mercato
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Le operazioni straordinarie nei processi di ricambio generazionale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La competizione cinese: modalità di ingresso e strategie di crescita per le PMI italiane nel paese del dragone. Alcune esperienze del Made in Italy
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2010-11 |
|
Nuovi modelli di business per le piccole e medie imprese turistiche : mobile, geolocalizzazione e couponing
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2011-12 |
La Finanza Etica. Il Caso Etica Sgr e il Rating Etico: Sabaf S.P.A.
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Marketing 3.0 & e Sviluppo Sostenibile
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il licensing nell'ambito delle strategie di crescita delle imprese. Il caso Ittierre
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
Why is Italian TFP decreasing? An Econometric Analysis Compares Italy with Other Three European Countries
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Gli Exchange Traded Funds come strumenti di gestione del risparmio
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
La formazione del prezzo nel Commercio Equo e Solidale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Internazionalizzazione 2.0: Web Marketing, Web Communication e Web Promotion al servizio delle PMI. Il caso Inspiring Software
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il Framework ITIL: una guida all'orientamento nel contesto italiano
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La gestione strategica dei costi nel settore bancario: il caso della Banca Popolare di Vicenza
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il valore strategico della marca nel retail. Il caso Montblanc
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Business Ethics: creare valore sostenibile e condiviso attraverso la Corporate Social Responsibility
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Leadership strategica e vantaggio competitivo: Josè Mourinho all’Internazionale Football Club
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La ricerca dei nuovi mercati ed il ruolo dei BRIC: il caso PIAGGIO
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La ricerca della flessibilità. Competitività e tutele nel mercato globale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |