Comunità e Cultura come risorse di Resilienza
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2009-10 |
Il Fondamentalismo
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2010-11 |
La presidenzializzazione della politica in Europa: le leadership di Nicolas Sarkozy e José Luis Rodriguez Zapatero
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
I nuovi adolescenti. Piccole Ferrari senza navigatore
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
Organizzazioni di Significati. Scoprire gli Arcipelaghi di senso attraverso i bisogni conoscitivi degli studenti.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2006-07 |
|
Il Federalismo Americano e l’esperienza dell’integrazione Europea. Due esperimenti a confronto
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'immigrazione in Francia: la crisi nelle banlieues del modello d'integrazione repubblicano e i tentativi di riforma di Sarkozy
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Contesti territoriali, produzioni locali e valorizzazione turistica: il caso dell’Ecomuseo della Pastorizia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
Il linguaggio del corpo come chiave di lettura dell'altro. Metodologie comportamentali in un mondo dominato dallo studio della parola.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il recepimento delle Convenzioni internazionali sui diritti: Italia e Francia a confronto.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il ruolo della dirigenza pubblica italiana tra spoil system, valutazione, performance
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Le forme dell'alterità
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2010-11 |
Comunicare l'impresa con la cultura: relazioni virtuose e scenari competitivi
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Quando il potere si trasferisce con la forza: per un’analisi dei colpi di Stato
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Programma Erasmus e mobilità studentesca: Il caso di Urbino (1990-2006)
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
L'affidamento condiviso dei figli nella famiglia in crisi
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |
L’ascolto del minore abusato: strumento di protezione e tutela
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Il fondamento e i limiti del potere del datore di lavoro in materia di abbigliamento dei lavoratori
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'abito fa il monaco? Il Dandismo, fenomeno sociale e culturale.
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |
Web 2.0 e pluralismo dell'informazione: contributi e limiti
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |