Il Mezzogiorno, e la “Questione meridionale” oggi: tra Mafie, Legalità e Terzo Settore
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2009-10 |
Ascesa della Cina e disagio socio-economico italiano
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
Federalismo fiscale: la via italiana
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il falso preterintenzionale attraverso i media. Come i media manipolano la verità attraverso pubblicità, giornalismo e produzione fiction.
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |
I soggetti "mancanti" della società. La diversità come valore e principio nella prospettiva interculturale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
|
La théorie de la communication de loisirs: de Veblen à la publicité de luxe
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Outdoor Training. Un metodo formativo per apprendere in modo esperienziale ed innovativo.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Il fenomeno dello stalking e la disciplina normativa
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il concetto di habitus nell'opera di Pierre Bourdieu
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Uffici stampa tra informazione e comunicazione
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
La Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e la NATO di fronte al processo d'integrazione europea - The Common Foreign and Security Policy (CFSP) and NATO facing the EU integration
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Il percorso ad ostacoli delle donne nel mercato del lavoro italiano
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
La musica nell'era delle nuove tecnologie digitali, il marketing attraverso il social network Myspace
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Pratiche e rituali del consumo di caffè: il caso Lavazza
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2007-08 |
Neuroni specchio, empatia e linguaggio emozionale. Per un'analisi della comunicazione sociale nello sviluppo di ''Pubblicità Progresso''
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Kwame Nkrumah: "Africa Must Unite"
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Assalto alle banche! La comunicazione degli istituti di credito e il caso ''Fineco''
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
Viaggio attraverso la ''sala degli specchi'' dei quotidiani italiani
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La nazionalizzazione delle risorse strategiche: i casi di Iran ed Egitto
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Minoranze etniche della Colombia a rischio d'estinzione: le politiche nazionali e globali di sfruttamento territoriale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |