L'influenza del clima organizzativo sulle performance aziendali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Rifiuti: strategie di comunicazione per gestire un tema sensibile, il caso Acerra
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Forme e linguaggi dell'inchiesta televisiva
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Un progetto integrale di gestione integrata: il bacino idrografico del Zaza a Cuba
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
Dal mercato al centro commerciale. Una riflessione sui luoghi-nonluoghi della modernità
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2008-09 |
|
Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Comunità musulmane e politica nell'Italia della "seconda Repubblica"
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Albert Jay Nock: una voce della ''Old Right'' contro il New Deal
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Contest Revolution. La creatività dei “nuovi utenti” al servizio delle aziende
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Il voto sprecato. Un'analisi empirica
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La partecipazione dei terzi al sistema di risoluzione delle controversie del WTO
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Comunicazione Pubblica: esperienze di organizzazione e formazione
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
I giornali di quartiere a Genova. Una proposta di cittadinanza attiva
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il concetto di aboriginal title negli ordinamenti di derivazione anglosassone. Principi costituzionali ed evoluzione giurisprudenziale in Nuova Zelanda e Canada
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Radio e discografia: tra collaborazione e conflitto
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Leadership Femminile: il ruolo delle donne nei sistemi educativi, post autonomia scolastica
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2008-09 |
From the Cult of Domesticity to the New Womanhood: i mutamenti di un secolo negli scritti femminili ottocenteschi
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La democrazia e le sue controindicazioni: il caso Enel-Civitavecchia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Das deutsche und italienische Wohlfahrtsstaaten-Modell: Konservative Regime? Analyse der Gesundheitssysteme im Vergleich
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2009-10 |
Violenza in famiglia: patriarcato e matriarcato (luci e ombre)
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |