Sulle rotte del divertimento giovanile in Europa: due progetti a confronto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2007-08 |
Le banlieues di Parigi e i moti del 2005: elementi per un'analisi geografica
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La competenza tra individuo e organizzazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
Quale politica energetica per l'Italia? Le implicazioni geo-strategiche dell'approvvigionamento del gas
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Disciplina del rapporto tra Aziende Sanitarie Locali e i medici di medicina generale: le azioni di controllo; quattro regioni a confronto: Lombardia, Toscana, Lazio, Sicilia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Sfera pubblica e soggetto politico
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le buone pratiche della sostenibilità: turismo responsabile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
L'evoluzione della disciplina internazionale relativa ai cambiamenti climatici: da Rio De Janeiro a Copenaghen
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'alleanza invisibile. Il difficile rapporto tra Arabia Saudita e Stati Uniti
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il bilancio sociale. Strumento di rendicontazione e comunicazione negli enti locali.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009 |
Effetto Al Jazeera: dall' ''isola'' all'arcipelago delle all news in Medio Oriente
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Eco-design - Materiali bio e risorse rinnovabili: il caso Mater Bi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
L'orientamento alla mobilità professionale internazionale
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010 |
Il problema del lavoro minorile: dall'approccio abolizionista a quello pragmatico
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2007-08 |
Il principe proletario Totò: la biografia e la maschera. L'uomo e l'artista.
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2005-06 |
Lo spazio della politica. Alcune riflessioni sul pensiero politico di Norberto Bobbio.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Knowledge Management: la gestione delle conoscenze come risorsa critica per le organizzazioni aziendali
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
La pratica del bookcrossing tra teoria del dono ed economia della condivisione. Una ricerca etnografica.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
I gitani e il Flamenco, il Calò e il Cante. Un approccio linguistico e antropologico.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Stalking: quando la passione diventa ossessione
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009 |