Qualità del lavoro ed organizzazione: per un'analisi del fenomeno mobbing
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le nuove dinamiche familiari in corso di separazione. Ruolo del servizio sociale.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Migraciones y codesarrollo, entre la cooperación y la selección migratoria. El caso de España.
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009 |
La città in Portogallo
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2007-08 |
La migrazione forzata dei rifugiati. Prospettive antropologiche, normativa ed esperienze.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
La politica comunitaria della montagna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Strategie di comunicazione per il rilancio del brand: il caso Fiat
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Polizia locale e sicurezza pubblica
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Rai Tv, natura giuridica e prospettive di riforma
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Il blog: la nuova frontiera comunicativa virtuale dell’identità
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze dell'Educazione
|
2005-06 |
Il sociale in Ralph Dahrendorf
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Dove va il ''federalismo'' del Belgio?
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Linguaggio e strategie comunicative della newsletter. L'impresa diventa notizia.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'evoluzione della web agency: il caso 2slides
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Maschilità plastiche - Un approccio sociologico alla chirurgia estetica maschile
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La fedeltà in una card
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
E.R. Medici in prima linea. La società in corsia.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Le crisi del 1929 e del 2008: un confronto tra cause e soluzioni
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Exploitation e Jacopetti: pionieri dello streaming video ''selvaggio''?
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |