Le donne nella Cina di Mao (1949-1976): storia di un'idea di eguaglianza di genere.
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Key Success Factors of Large Group Interventions
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009 |
La comunicazione pubblica attraverso i Portali di servizio. Il caso dei Portali nazionali in confronto con i Portali regionali e delle grandi città.
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2002-03 |
Le riforme amministrative dell'ultimo ventennio in Italia e Romania: la regolazione del personale pubblico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Migrazione del segnale analogico al Digital Terrestrial Television - Rischi e opportunità
|
Pontificia Università Gregoriana
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007 |
|
Roma tra sviluppo economico e precarietà. Uno studio di caso: il Municipio VIII
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
Dal luddismo al neo-luddismo. Luoghi di critica alla razionalità tecnica del capitale.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La comunicazione di impresa: il comunicatore e il professionalismo
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
La costruzione del Sé e la società mediale. Come il messaggio mediatico influenza la costruzione dell’identità degli adolescenti
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2008-09 |
Il Separatismo Ecclesiastico come sistema in Francia e negli Stati Uniti
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La seconda guerra mondiale in Argentina nella visione della politica estera americana
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Conflitti ambientali: Vicenza e la questione Dal Molin
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Ultrà e comunicazione: analisi dei processi comunicativi che contraddistinguono le tribù da stadio
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
La controinformazione in Italia nella seconda metà degli anni 70: l'esperienza di ''Lotta Continua''
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Tg e politica. Studio di un caso: elezioni politiche 2006
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
How to Handle a Communication Crisis. An Epistemological Approach and a Neuro-Linguistic Contribution
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009 |
Gli investimenti esteri in Serbia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le disabilità visive: la situazione normativa e tecnologica in Italia
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Il progetto ''Le Città della Terra''. Opportunità di sviluppo e criticità di realizzazione.
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Madri ai margini. Il problema dell'infanticidio.
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2008-09 |