L'università italiana tra conservazione e mutamento
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
L'influenza del marketing e della comunicazione pubblica nello stile alimentare dei bambini. Un caso di studio
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Tra media events, serie e mito. Un viaggio nel mondo dello sport in televisione.
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
La segregazione occupazionale di genere: il soffitto di cristallo
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2007-08 |
Antonio Labriola e la nascita del materialismo storico in Italia. Filosofia della prassi e rapporti dialettici nei Saggi del filosofo cassinate.
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
|
Nuovi lavori
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
1999-00 |
La memoria della Resistenza. Il 25 aprile nei giornali della "Seconda Repubblica"
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
L'influenza dei mass media sulla comunicazione politica dei partiti
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Critica della traduzione. Un esame del linguaggio turistico attraverso la traduzione italiana di ''Plateforme'' di Michel Houellebecq.
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Rethinking the Nature of Relationships in Public Relations. A Dialogic View
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007-08 |
Le sponsorizzazioni a supporto della mission d'impresa: analisi del caso LifeGate
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2007-08 |
La responsabilità sociale nel settore automobilistico. I casi Fiat e Toyota.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2007-08 |
L'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Dagli uffici di collocamento alle agenzie del lavoro.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il voto come atto d'acquisto? Una contestualizzazione del marketing politico
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
La trasformazione della domanda di energia: mix energetico e variabili geopolitiche
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Vivere lungo la Rust Belt: trasformazioni urbane nell'Industrial Midwest americano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007-08 |
Il capitale sociale dei giovani marocchini e rumeni: vincolo o risorsa?
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Mao Zedong e la Grande Rivoluzione Cinese (1911-1976). Dalla caduta dell'Impero ai prodromi di una nuova Era
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Diritti umani al femminile - La mutilazione genitale femminile quale violazione dei diritti umani fondamentali
|
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |