La legittimazione ad accedere ai documenti amministrativi
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Il fenomeno ecstasy: una subcultura del popolo della notte
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
1999-00 |
Tecnologie dell’informazione nelle organizzazioni. Analisi di un caso aziendale: l’applicazione ITR in DaimlerChrysler Italia.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
L'idea d'Europa, i suoi presupposti culturali e il suo sviluppo dall'età moderna
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Profili internazionali della corruzione
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
1999-00 |
|
Il ''Corriere della Sera'' e le elezioni europee del 1979
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Tulumanya - Favole e leggende peruviane come strumento di mediazione interculturale nella scuola primaria
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007-08 |
La riforma della dirigenza pubblica
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Gli ebrei in Unione Sovietica dal patto Molotov-Ribbentrop alla morte di Stalin (1939-1953)
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Il sistema assistenziale del crimine campano. Analisi degli aspetti sociali che rendono le camorre dei fenomeni largamente tollerati
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
Studio pilota sulle realtà socioculturali dei figli degli immigrati (seconda generazione) in un quartiere periferico di Roma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
Società della conoscenza e mercato del lavoro
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Voto europeo e voto nazionale: il caso dell'Italia
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La polizia di prossimità tra processo evolutivo socio-culturale e metodologia di intervento
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2004 |
Critiche ed alternative al modello dominante della globalizzazione neoliberista
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La giustizia sociale secondo Friedrich A. von Hayek
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Rubicone in rete: la comunicazione integrata come supporto allo sviluppo dell’identità e del senso di appartenenza di una comunità
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
L’esperienza del sacro nella religiosità dei giovani
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
Il mediatore culturale nel contesto sociale e nel dibattito culturale italiano
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2004-05 |
Cross media: l’integrazione multimediale nel confronto Rai e Mediaset
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |