I fondi strutturali in Basilicata: un caso di successo
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Dal rito della taranta al vudu haitiano: analisi di alcuni paralleli etnografici nell’opera di de Martino
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
L'amministrazione che ascolta. Analisi della customer satisfaction degli utenti dell'Urp del comune di Torre del greco
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
La criminalità organizzata di matrice mafiosa in Puglia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
La lotta per il riconoscimento di un'identità: la ''Primavera Nera'' in Cabilia
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
|
Le immigrazioni in Italia. Aspetti demografici ed economici
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La competitività delle PMI italiane
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La RSI come strumento di comunicazione socio-ambientale: il caso ''TAV''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
La social music: la fruizione musicale dal file sharing al social networking
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
La negoziazione preventiva - Approccio strategico e teoria dei giochi
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Dissonanza cognitiva: l'evoluzione della teoria e le possibili applicazioni
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La testa indipendente. Movimenti sociali urbani e centri sociali autogestiti
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Il documentario: la costruzione sociale di un genere cinematografico
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2005-06 |
L'Arca Musarithmica. Quadri e azione tecnologica nell'industria discografica italiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2001-02 |
Il ruolo de El País nella transizione democratica spagnola tra il 1976 e il 1982
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
“Kadogo”: bambini-soldato della Repubblica Democratica del Congo. Il caso dei Mayi-mayi in Kivu
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Aquile in fuga. L'immigrazione albanese in Italia tra costruzioni mediatiche, vincoli legislativi e sogni d'integrazione
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
Nuove strategie comunicative: il gruppo Aquolina
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
Le campagne elettorali italiane del 1994 e del 1996. Un’analisi comparata.
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il concetto di spazio nell'era della globalizzazione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |