Media senza mediatori, l'esempio statunitense. Caso J-Learning
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Verso una democrazia partecipata: pratiche deliberative ed inclusive e la loro applicazione nella programmazione sociale
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Prospettive di sviluppo e cooperazione Italo-Serba nel settore della logistica
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La rappresentazione del ''sé'' nel nuovo Sudafrica: le storie del passato e il recupero della memoria nei musei sudafricani della resistenza all'apartheid
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2007-08 |
L'alternativa non convenzionale. Le nuove frontiere del marketing.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
|
Comunicare i due volti dell’Europa (Analisi di due rubriche d’approfondimento di RaiTre sull’Ue)
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2004-05 |
Nuovi culti e nuove derive nell'Occidente contemporaneo - Approfondimento di 5 casi di sette deviate
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
L'occhio indagatore: modelli e prospettive dell'inchiesta televisiva
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2007-08 |
La polarizzazione di voto negli Stati Uniti d'America
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Le interpretazioni filosofiche, etiche e politiche dell'Islam dalle origini ai giorni nostri
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Filosofia
|
2007-08 |
Consumo biologico ed evoluzione del settore alimentare
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Partecipazione popolare e sviluppo locale: il Virhembe Economic Planning Forum (Kenya)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
“Siate realisti: chiedete l’impossibile”. Il Sessantotto quarant’anni dopo: memoria, storia, storiografia
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
L'equilibrio tra diritto alla privacy e diritto di cronaca nei più recenti provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Oscillando tra Shari’a e Laicità Diritti delle Minoranze in Turchia e Pakistan
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Les relations entre Italie et Etats-Unis durant les années Johnson: entre atlantisme et européisme
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008 |
Dai vecchi ai nuovi media. La comunicazione mediata al computer.
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Reggio Emilia, Europa. Comunicare l'identità sovra-nazionale in un nodo locale.
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
La Paz: crecimiento y desafìos
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008 |
Questione energetica e consapevolezza sociale
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |