I blog nella formazione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
La rilevanza sociale dello sport
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Europa Federale: una visione personale
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007 |
Politiche per la crescita in Europa - Il caso specifico della politica della concorrenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006 |
Un viaggio oltre le barriere - Tempo libero e turismo accessibile: l’esperienza di vacanza per turisti con bisogni speciali
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
|
Il contributo degli studi socio economici alla realizzazione di un Piano di Gestione
|
Università degli Studi di Camerino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2004 |
Il museo al servizio della comunità. Il caso degli ecomusei piemontesi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Le insorgenze antifrancesi nella storiografia
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Comunicazione e controllo: i rapporti deviati all'ombra del Muro. Analisi fenomenologica del regime socialista nell'esperienza storica, tecnologica e scientifica.
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Opportunità e rischi dei nuovi mezzi di comunicazione: il fenomeno YouTube
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La politica nell’era di Internet. Il caso del Partito radicale e l’esperimento delle elezioni on-line.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
''Il più ardente desiderio''. Il martirio nell' Islam dalla tradizione all'epoca contemporanea.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
L'uso strategico della comunicazione: la terapia ''al microfono'' di rete 180
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Il ruolo della Banca Mondiale nei processi di sviluppo
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
L'escalation del nucleare in un mondo diviso tra due superpotenze
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006-07 |
Consumo e controconsumo: dall'acquisto responsabile al culture jamming
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
La metamorfosi del fandom. Il nuovo ruolo dei fan attraverso l'analisi della serie televisiva Heroes
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
La comunicazione nel volontariato. Indagine sulla comunicazione esterna delle associazioni ambientaliste
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
Bolivia: un percorso di equilibrio tra Venezuela e USA
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008 |
Ripensare al turismo quale strumento di sviluppo e lotta alla povertà
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2006-07 |