Finanza etica e responsabilità sociale dell'impresa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006-07 |
Un limite al diritto di cronaca: la tutela della riservatezza e l'uso corretto dei dati personali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Imprese che conversano. Il blog come strumento corporate.
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006-07 |
La questione dei rifugiati palestinesi. Storia, storiografia e politica.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il Protocollo n. 14 di riforma alla Convenzione europea dei Diritti dell'uomo: dimensione interna e prospettiva comparata
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
Il fenomeno blog: diario personale o public journalism?
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2004 |
Il mock-documentary tra realtà e finzione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
L'internazionalizzazione e le pmi salentine: analisi della loro propensione verso il mercato cinese
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze politiche e sociali
|
Studi Orientali
|
2006-07 |
USA e URSS: Storia e Politica Internazionale. Dall'elezione di Reagan al Trattato di Washington (1980-1987).
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2006-07 |
Il ruolo dei media nella costruzione sociale della realtà e nelle relazioni interpersonali
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Umanistiche
|
2004-05 |
Nuovi volti nel centro di Torino: le due facce della multiculturalità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
Verso la strage di Derry. Dalla nascita del “Civil Rights Movement” allo scoppio dei “Troubles''.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
La tutela dei minori disabili nel diritto internazionale
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Un giornale interculturale, il caso de ''il Tamburo'' di Bologna. Evoluzione e caratteristiche dei media multiculturali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Le leggi razziali del 1938. L'eco sulla stampa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
La ferrovia in Abruzzo: da struttura debole del territorio a potenzialità turistica
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Sperimentazioni universitarie nel mondo virtuale on-line Second Life. Casi specifici, comunità virtuali, osservazione itinerante con applicazione teorie sociologiche.
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Sun Tzu e "L'Arte Della Guerra": quanto è attuale per il manager moderno?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Appraisal e Compensation nelle aziende private: il caso Bulgari
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il revival rock tra arte e consumo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |