Il sentiero dello sviluppo industriale tedesco
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
Speranza ai cancelli chiusi d'Europa: dinamiche e ragioni degli assalti alle frontiere di Ceuta e Melilla nell'ottobre 2005
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006-07 |
Una ragazza tra gli 'ultras'. Una ricerca etnografica tra i membri del Collettivo Autonomo Viola.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il sistema reticolare fra potere e servizi
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2004-05 |
''PaTpAg'': analisi e proposta di un marchio d'area enogastronomico siciliano
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
|
Dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa: nuovi modelli e nuovi strumenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Un tema di governance ambientale: rapporto tra amministrazioni pubbliche e cittadini in materia di raccolta differenziata.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
Democrazia partecipativa: le elezioni primarie
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Italiani ad Auroville
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Profili costituzionali comparati delle nuove forme di democrazia elettronica - Le campagne elettorali e i nuovi media
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Convergenza mediale: strumento per la gestione e comunicazione di crisi
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il multimedia in tasca. Analisi dei processi di appropriazione della Playstation Portable.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
L'informazione spettacolarizzata
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere
|
2006-07 |
Culture Jamming, interferenza culturale per il consumatore globale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Il culto televisivo: il caso di Lost e del suo fandom
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La Costa d'Avorio tra crisi e aiuto internazionale
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La musica negli spot
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Calcio e violenza - l'evoluzione del teppismo calcistico in Italia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
E Polis e la stampa free press di “seconda generazione” - Analisi del panorama della stampa gratuita in Italia: dai free journals di “prima generazione” ai quotidiani del gruppo E Polis
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Dal personal blog al corporate blog: un nuovo strumento di comunicazione aziendale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |