Calcio e violenza - l'evoluzione del teppismo calcistico in Italia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
E Polis e la stampa free press di “seconda generazione” - Analisi del panorama della stampa gratuita in Italia: dai free journals di “prima generazione” ai quotidiani del gruppo E Polis
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Dal personal blog al corporate blog: un nuovo strumento di comunicazione aziendale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Caratteri originari della Storia dell'Europa Centro Orientale nell'opera di I. Berend
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Conservazione dei Beni Culturali
|
2005-06 |
La cooperazione politico-militare al crocevia d'Europa: le prospettive della Multinational Land Force
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
|
La disoccupazione in Campania
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il movimento Sem Terra e il governo Lula, cosa è cambiato dopo la grande vittoria del PT
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
Comunicazione Ecologica - Da Movimento a Lovemark - Il caso Lush
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
Stalking: quando un rifiuto non basta
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
L'Iran e la crisi del nucleare, fra pragmatismo politico e radicalismo religioso
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006-07 |
L'Italia e la nascita della Libia indipendente (1949-1956)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Forme dell'intertestualità nella popular music. Osservazioni teoriche e analisi delle pratiche di citazione, remix e cover.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Marlow: A twentieth century man?
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
La comunicazione dell'identità territoriale come strategia di sviluppo della Valpolicella veronese
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Per una storia dell'Associazione Italiana Arbitri
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Aiutati che Grameen Bank ti aiuta. Sviluppo economico e sociale dal basso
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il fenomeno dell'immigrazione in Italia. Tra realtà e immaginazione
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
Le strategie comunicazionali nel settore della telefonia mobile in Italia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Innovazioni Tecnologiche al servizio di una nuova immagine delle Pubbliche Amministrazioni. Il caso Atac
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
La Responsabilità Sociale: Ikea Way
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |