Tematizzare il G8. Il dibattito sul vertice di Genova nei media
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Partiti politici: processi di trasformazione
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Le Droit des Langues. Pour une mosaique européenne multiculturelle unie dans ses diversités
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
La Responsabilità Sociale d'Impresa nella cultura organizzativa di un'azienda italiana
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Il Kosovo tra indipendenza ed integrazione europea: problematiche economico - politiche e strategie di integrazione comunitaria
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2005-06 |
|
I rapporti tra l'UEO e l'Unione Europea
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
''God is not neutral'' - Strategie di comunicazione politica nella guerra al terrorismo
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Multiculturalismo e Interculturalismo
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
Impresa, cultura e branded music: l'esperienza di Telecom Progetto Italia
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007 |
Normativa comunitaria e liberalizzazione della telefonia mobile in Italia: un'analisi economica e giuridica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Il Parlamento: una comparazione tra il sistema statunitense e l'Unione Europea
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Evoluzione della comunicazione pubblicitaria ed influenza delle psicologie
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
Cinesi di seconda generazione a Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
I percorsi del museo. Orientamenti della museografia demologica in Italia
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
Cinegiornali dell'Istituto LUCE: linguaggio, propaganda e consenso nell'Italia fascista
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Il bullismo e le dinamiche di gruppo nel contesto scolastico
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Globalizzazione, democrazia e diritti umani
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Il Cliente Immigrato: il caso Angelo Costa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2004-05 |
L'analisi del discorso di un caso di abuso minorile presente nella Casa Famiglia ''S.O.S. adolescenza''
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Politica della Sicurezza: Lotta alla criminalità Ionico Salentina
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |