Terrorismo islamico e media nel XXI esimo secolo
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
L'informazione come spettacolo: l'influenza delle tecniche di spettacolarizzazione sulla creazione dell'opinione pubblica e della realtà sociale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Aggressività e violenza negli stadi: il fenomeno degli ultrà
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Weblog: diari senza lucchetti. Quando l'intimo diviene pubblico.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2005-06 |
De Simplicio. Ovvero sull'arrendevolezza dell'intelligenza umana
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
|
L'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) e le priorità geografiche, due modelli a confronto. Svezia e Italia
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Responsabilità sociale d'Impresa e Certificazione Etica
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006 |
L'Unione Europea e la lotta al terrorismo: gli atti adottati dopo l'11 settembre
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Il Neoconservatorismo negli Stati Uniti d'America
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Elezioni politiche 2006. Berlusconi - Prodi: la sfida passa per la rete? La strategia net-mediatica dei due leaders a confronto
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Mappa della trasparenza europea. Analisi, comparazione di casi e proposte
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2006 |
Vincoli di liquidità, investimenti e domanda di lavoro
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005 |
I FLUSSI MIGRATORI E LA SCUOLA: I QUARTIERI DI BOCCEA E MONTESPACCATO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
La comunicazione politica in Internet
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005-06 |
L'attuazione del federalismo fiscale: il contributo della Corte Costituzionale
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
NarrAttori, un'orazione civile, politica e laica
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La resistenza militare al nazismo nella storiografia tedesca
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Ciak: il prodotto va in scena. Potenzialità e limiti del product placement
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
''Triora e il Paese delle Streghe'' Vita e mutamenti di un borgo dell'estremo ponente ligure
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2004-05 |
Per una democrazia radicale: da metodo a ideale normativo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |