Evoluzione del turismo e fenomeno turistico nell'epoca della globalizzazione, con particolare attenzione agli stili turistici dei giovani
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
L’introduzione di procedure informatiche integrate per la gestione delle risorse umane: impatto sull’organizzazione delle funzioni e dei dati
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
I Cambiamenti nelle forme della guerra e le Forze Speciali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Quando la virtu@lità supera la realtà
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
L'ammissione dell'Italia alle Nazioni Unite (ONU) 1945-1955
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
|
L'incidenza delle dinamiche di gruppo nei fattori determinanti la prestazione sportiva
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2004-05 |
Welfare Re-Mix considerazioni a sostegno di un dialogo possibile tra bene comune e razionalità limitate
|
Politecnico di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Pianificazione del Territorio
|
2005-06 |
Le nuove vie della Grecia moderna
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Questione di stile. Scrivere per capire e farsi capire all'interno della Pubblica Amministrazione
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
La libera circolazione dei pazienti nell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La Fiat e l'autonomia operaia nel '69 a Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Comunicare le pari opportunità: l'esperienza del Comune di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Il dissenso ai margini: origine e forme della blogosfera tunisina ed egiziana.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Come si racconta una guerra. Analisi semiotica dei discorsi di George W. Bush durante la guerra in Iraq.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
PAY-TV: LA STORIA ITALIANA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Terrorism and Italian Legislation: the law 155/2005
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
vittime di tratta: sguardi sulla prostituzione migrante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Il referendum nucleare nel 2011: la stampa italiana, strumentalizzazione e analisi del linguaggio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Le donne e la mafia. Il ruolo delle donne nella criminalità organizzata italiana.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Strategie decisionali per la sostenibilità locale. Il caso delle aree montane marginali.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |