L'immagine del Viet Nam nella stampa italiana dalla fase del conflitto ai giorni nostri
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Verso il "Web intelligente", evoluzione e potenzialità sociale della rete.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
La rivoluzione khomeinista: l'Iran sciita, il governo islamico e le relazioni internazionali
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Teorie classiche sulla formazione delle Elites politiche: Mosca, Pareto, Michels, Weber, Gramsci
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Poteri regionali ed ordinamento comunitario
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
|
La Transilvania Contesa: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX secolo
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
L' Italia è una repubblica fondata sugli ascolti. Quale futuro per l’Auditel tra prodotto televisivo e raccolta pubblicitaria nell’era del digitale.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Imprese femminili nell'economia alpina. Coltivazione e trasformazione delle erbe nelle valli torinesi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Strategie di conciliazione nella pubblica amministrazione. Il caso del Comune di Venaria Reale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
trasformazioni della paternità attraverso i congedi genitoriali e l'affido condiviso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Il trattamento giuridico delle comunità islamiche in Italia. Profili comparatistici.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
GEOPOLITICA 2.0: IL RUOLO DEI SOCIAL NETWORK NELLE TRASFORMAZIONI GEOPOLITICHE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Quando la violenza sui minori è compiuta dagli educatori... Perchè?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Coming out e omofobia in un'analisi comparata tra Italia e Francia.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
"Belli Dentro". Teatro Sociale e di Comunità al carcere delle Vallette
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Il ruolo del paratesto nell' informazione di attualità per ragazzi
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2002-03 |
Fantascienza da Piccolo Schermo -Come cinquant'anni di serie tv hanno segnato l'immaginario comune
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Nuovi modelli di sindacalismo nelle Ferrovie: il Coordinamento Macchinisti Uniti
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La guerra dell'Ogaden e la fine della distensione
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Il naming: il settore automobilistico
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |