La cura sciamanica delle malattie dell'anima dalle società tradizionali a quelle moderne
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Crisi umanitarie e comunità internazionale: casi africani, istituzioni, comunicazione nel contesto italiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
COME CAMBIA UN QUARTIERE: IL CASO DI SAN SALVARIO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
La Partecipazione della Repubblica Popolare Cinese alle Operazioni di Peacekeeping delle Nazioni Unite: Logiche e Prospettive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
La nascita del centrosinistra nella stampa quotidiana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
|
BIRMANIA E DEMOCRAZIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Narcotraffico. Strategie di contrasto e metodologie operative nell'era delle globalizzazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Le relazioni fra l'Unione europea e la Repubblica araba d'Egitto nel quadro del Partenariato e dell'Unione per il Mediterraneo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Comunicazione e prodotti editoriali nel mondo del calcio - I casi di Milan e Inter
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2003-04 |
L'UTILIZZO DELLE ICT ALL'INAIL. UN'ANALISI DI CASO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Welfare "dalla culla alla tomba". Socialdemocrazia e Società in Svezia.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Italia 150: esserci è un'altra storia. L'evento "Esperienza Italia", un'altra occasione per Torino.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Approccio antropologico ad un intervento di cooperazione internazionale in Andhra Pradesh. Sincretismo fra pratiche mediche occidentali, religione e superstizione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Identità e diritti delle minoranze etniche in Messico: la Costa Chica di Oaxaca e Guerrero
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Umanistiche
|
2003-04 |
Il pensiero politico e sociale di Claude-Henri de Saint-Simon
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
I respingimenti italiani in alto mare: analisi della leggittimità degli accordi bilaterali italo-libici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Piano di Comunicazione del brand ''SISAS''
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2003-04 |
L'evoluzione degli UGC, la pubblicità dal basso. Analisi di un caso.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Le istituzioni politiche ed amministrative nel Regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1860
|
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
La transizione economica del Kazakistan
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |