Politica e diritto internazionale nel dibattito sul conflitto iracheno 2003
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il danno da lesione della professionalità
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il potere strutturale nell'ambito finanziario internazionale: gli Stati Uniti, il Fondo Monetario Internazionale ed i programmi di sostegno alla Russia, 1992-1999
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Vita reale e vita televisiva: ''La vita in diretta''
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Comunicazione e grandi opere. Il caso della centrale termoelettrica di Chivasso.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
|
La comunicazione e l'informazione nei processi culturali, tra teoria e indagine empirica (La costruzione mediata della realtà)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Riparazioni per le vittime dei conflitti armati internazionali e non
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Le donne e la mafia
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
Il dilemma del negoziatore: strategia integrativa o strategia distributiva? Approccio cooperativo o approccio competitivo
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Le immagini della Shoah
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1999-00 |
La creazione e la promozione di eventi attraverso Facebook
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Ragazze di vita. Per una storia della prostituzione nella Firenze di età moderna
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La curva di Phillips: teorie e verifiche empiriche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
L'interazione quotidiana con l'altro. Le donne migranti e il lavoro di cura
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Urp: un ponte in costruzione tra cittadino ed ente pubblico. Il caso di Cento (Fe)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Fast India-Compromessi di Globalizzazione Culinaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Le politiche di prevenzione, controllo e contrasto dell'immigrazione clandestina
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Gender Advertisements, Erving Goffman, 1979: un confronto in chiave attuale
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
Il passaggio all'euro tra percezione e realtà
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |