Il crack Rizzoli nelle cronache e nei commenti del Corriere della Sera
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La memoria dei caduti nella Grande Guerra nella città di Como (1919-1939)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Tra riflettori e silenzio. Informazione di guerra e informazione di pace in Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia-Montenegro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
|
Banche in movimento, la comunicazione di Veneto Banca
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
La minoranza tedesca in Cecoslovacchia e i suoi rapporti con la Germania nazista (1933-1939)
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
Il contributo della statistica alla gestione delle vendite. Un caso concreto: Acraf Spa
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
IL SUCCESSO DEL BEIJING CONSENSUS E DEL SOFT POWER CINESE E LE PROBLEMATICHE DI UNO SVILUPPO ECONOMICO DIFFICILMENTE SOSTENIBILE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Telelavoro e pubblica amministrazione: opportunità e prospettive
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
IL RAPPORTO DEL NATIONAL INTELLIGENCE COUNCIL "GLOBAL TRENDS 2025: A TRANSFORMED WORLD": LA CRISI ECONOMICA MONDIALE DEL 2008 E L'ASCESA DI NUOVE POTENZE (cINA E iNDIA)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Imprese italiane in Ungheria. Storie di successo verso l'adesione all'Ue
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La critica ai consumi: la sottocultura No global
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2002-03 |
Le tecnopoli in Giappone
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
L'informatica esposta al museo: analisi e prospettive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
I mass media e il ruolo del gusto nella società moderna
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
Il terzo pilastro della previdenza: analisi di un decollo mancato
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Note di carta: sulla comunicazione della musica colta in Italia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il paradigma culturale di Samuel P. Huntington: analisi, critiche e prospettive
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Il Canada: sistema federale e crisi di statualità
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La dottrina della risposta flessibile: questioni di sicurezza europea e globale negli anni Sessanta
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
I testi di Carlos Castaneda e la risocializzazione del loro lettore
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |