La costruzione della socialità online: il caso di Atlantide e C6
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2002-03 |
La Costituzione francese del 1958 e l'Unione europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
La comunicazione multimediale nelle società sportive
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
La guerra italiana nei documentari del Luce 1940-1943
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Maastricht: la legittimità della costruzione europea nel dibattito tedesco
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
Il bilancio sociale come strumento di comunicazione per l'impresa: limiti e opportunità
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Alienazione e lavoro: il problema dell'alienazione nello scenario lavorativo post-industriale. Un approfondimento teorico e una ricerca empirica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Alle origini della democrazia cosmopolitica: kant ed il problema della pace perpetua
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Dallo spot al messaggio autogestito. Tentativi di regolazione della comunicazione politica in Italia
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Un'altra politica? La politica al femminile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
La previdenza complementare nei sistemi di sicurezza sociale europei
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Quando l'acciaio è un affare di famiglia. Storia dei Falck
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Dall'approccio dei bisogni, all'approccio emozionale: le conseguenze sulle scelte di consumo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Il Peer-to-Peer e la rivoluzione della network society
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2001-02 |
Gi studi strategici e sulla sicurezza tra passato, presente e futuro: una, nessuna o due scienze autonome?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Forme letterarie del discorso socio-politico degli anni venti e trenta negli Stati Uniti d'America
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
MTV Italia: strategie di coinvolgimento dei giovani glocali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
PROPOSTA DI RIFORMA DEL NATIONAL HEALTH SERVICE DEL GOVERNO CAMERON
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Lèon Daudet: nazionalismo integrale e polemica antidemocratica
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
Il pensiero politico di Aldous Huxley
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1995-96 |